• Data: 22/05/2019
  • Ora: 11:30 - 16:30
  • Presso: Circolo della stampa – Trieste, Corso Italia, 13
Mappa non disponibile

Il racconto degli adolescenti nei media, nell’agenda politica e nelle istituzioni

 Iniziativa in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e l’Ordine degli Assistenti sociali del FVG

Codice: 14/19

Docente: Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, Presidente della fondazione “Minotauro” di Milano

Destinatari: amministratori, responsabili dei servizi, assistenti sociali, giornalisti

Data e orario: mercoledì 22 maggio 2019; orario 11.30 -13.30; 14.30 -16.30

Termine per l’iscrizione: 15.5.19;

Sede: Circolo della stampa, corso Italia 13, Trieste

Quote d’iscrizione:

L’iniziativa è gratuita, è obbligatoria l’iscrizione  per prenotare il posto

posti disponibili: 40

Verrà richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali del FVG

I cambiamenti che hanno interessato in modo significativo la società appaiono in tutta la loro evidenza nel mondo adolescenziale: un mondo che riflette le contraddizioni del quotidiano, che fatica a essere compreso e che agevolmente rimane nell’ombra grazie anche alla tendenza a rimanere in disparte manifestata dai suoi protagonisti. Agende politiche troppo fitte, professionisti troppo oberati, istituzioni con bilanci troppo sforbiciati fanno sì che agli adolescenti, troppo grandi e, a volte, troppo scontrosi per essere accuditi e troppo piccoli per far sentire la loro voce, non venga dedicata quell’attenzione di cui necessiterebbero proprio per la delicata fase del percorso evolutivo che stanno attraversando. Solo episodi imprevedibili, muti, opachi, sconcertanti riescono a risvegliare l’attenzione del mondo adulto: un’attenzione che tende a colpevolizzare – l’adolescente, il gruppo, la famiglia, la società – senza comprendere, a condannare senza spiegare e che di fatto lascia l’adolescente e i suoi genitori da soli ad affrontare drammi e dilemmi. Come parlare di adolescenti e con gli adolescenti? Come rappresentare questo periodo evolutivo? E come sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica rispetto alle questioni che interessano da vicino gli adolescenti e i loro genitori? A partire da un’analisi delle caratteristiche e delle necessità degli adolescenti di oggi, l’iniziativa formativa mira a proporre alcune riflessioni che si snodano intorno a tre fuochi: ricominciare a offrire una rappresentazione corretta dell’adolescenza (anche alla luce della Carta di Treviso), riportare l’attenzione sul ruolo che le istituzioni possono svolgere al fine di promuovere percorsi educativi e prevenire il disagio sociale politico-istituzionale su questa fascia d’età, ripensare agli interventi a supporto dei giovani e delle loro famiglie. Proprio per il carattere trasversale e le componenti afferenti a diverse discipline, la giornata formativa si rivolge ad amministratori, responsabili dei servizi, assistenti sociali, giornalisti.

 

Consulta l’informativa sulla privacy


Modulo di pre-iscrizione