news contenenti aggiornamenti da vari siti istituzionali e non
Lettura ragionata dei bandi: condivisione che genera opportunità
E’ stato pubblicato da Percorsi di Secondo Welfare il primo post di Collaborare e partecipare, il Focus tematico curato da Pares che presenta idee e coordinate per riflettere sui temi – appunto – della collaborazione e della partecipazione proponendo dispositivi e ambienti per facilitare la cooperazione e il coinvolgimento attraverso applicazioni ed esperienze concrete.
Nell’articolo Graziano Maino scrive che […]
Predisposto il vademecum sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
È stato inviato a tutte le prefetture il vademecum operativo per fornire ai soggetti coinvolti nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati le indicazioni sulle procedure e sulle buone prassi da seguire nelle prime fasi.
Vuoi saperne di più?
Legge di bilancio per il 2021: le novità importanti per le famiglie
Il Parlamento ha approvato la legge di bilancio per l’anno 2021 (legge n. 178/2020): i nuovi interventi per le famiglie.
Vuoi sapere di più?
L’inclusione scolastica dei minori con disabilità ai tempi del Covid
Sono stati pubblicati su openpolis.it alcuni dati sull’inclusione scolastica dei minori con disabilità ai tempi del Covid.
Sono quasi 300mila gli alunni con disabilità in Italia.
Il 26,4% presenta un disturbo generalizzato dello sviluppo, come l’autismo.
Il percorso di inclusione per bambini e ragazzi è diventato più difficile nella fase che stiamo vivendo.
L’affido familiare: un’opportunità per rigenerare le relazioni
L’istituzione della famiglia si trova oggi in una condizione di grave difficoltà, dovuta ad un insieme di fattori quali l’aumento della povertà economica ed educativa, l’esponenziale crescita delle famiglie “monogenitoriali”, oltre al moltiplicarsi di situazioni di violenza fisica e psicologica.
L’affidamento familiare può essere una risposta al problema?
Leggi l’interessante articolo di Cinzia Reinerio pubblicato su welforum.it.
Così il Covid-19 ruba il tempo libero dei bambini
Con l’apertura a singhiozzo delle scuole, la pandemia causa importanti perdite negli apprendimenti dei bambini.
Da mesi sono ferme pure le attività extrascolastiche, che influenzano il loro sviluppo socio-emotivo e le ripercussioni sono significative.
Leggi l’articolo su www.lavoce.info
Nel 2020 un milione di persone in più in povertà assoluta!
L’Istat ha diffuso le stime preliminari della povertà assoluta per l’anno 2020 insieme alle stime preliminari delle spese per consumi delle famiglie che costituiscono la base informativa per gli indicatori di povertà assoluta.
IL MERCATO DEL LAVORO 2020
E’ stato pubblicato sul sito dell’ISTAT il Rapporto sul mercato del lavoro 2020, frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’Accordo quadro tra l’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal, finalizzato a produrre informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in Italia e a […]
Avviso pubblico REBUILDING a valere sul PON Inclusione (FSE 2014-2020) per la presentazione di manifestazione di interesse per interventi di Capacity Building rivolti agli Ambiti territoriali
Sono state pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le istruzioni per la presentazione di manifestazione di interesse per interventi di Capacity Building rivolti agli Ambiti territoriali.
L’obiettivo, in particolare, è facilitare l’attuazione e aumentare l’efficacia degli interventi in materia di inclusione sociale su tutto il territorio nazionale, attraverso il rafforzamento della […]
Finanziamenti ai Comuni che garantiscono un livello minimo di assistenti sociali in proporzione agli abitanti
Sono state pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le istruzioni per accedere ai finanziamenti per i Comuni che garantiscono un livello minimo di assistenti sociali in proporzione agli abitanti.
Entro il 28 febbraio 2021 ciascun Ambito territoriale dovrà inviare un prospetto riassuntivo.