• Data: 22/11/2019
  • Ora: 9:30 - 16:30
  • Presso: IRSSES, Via dei Falchi 2
Sto caricando la mappa ....

Teatro per il sociale

Codice: 12/19

Docente: Gabriele Verrone, lavora presso l’Associazione San Marcellino di Genova, si occupa di teatro dell’oppresso e mediazione comunitaria

Destinatari: operatori e responsabili dei servizi alla persona

Data e orario: venerdì 22 novembre 2019; orario 9.30 – 13.00 e 14.00 – 16.30

Termine per l’iscrizione: 15.11.19; l’iscrizione si intende perfezionata con il versamento della relativa quota

Sede: IRSSeS, via dei Falchi 2, Trieste

Quote d’iscrizione:

entro il 15.11.2019: pagate da enti (€ 85), da enti soci (€ 65), da partecipanti con quota non rimborsata dall’ente di appartenenza (€ 45)

dopo il 15.11.2019: pagate da enti (€ 90), da enti soci (€ 70), da partecipanti con quota non rimborsata dall’ente di appartenenza (€ 50)

Rinuncia:

entro il 16.11.2019: rimborso della quota intera

dopo il 16.11.2019: non sarà dovuto alcun rimborso

Verrà richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali del FVG

Nell’ambito delle pratiche volte a favorire la partecipazione e a mediare i conflitti il teatro può svolgere una funzione importante: la comunicazione, il gioco e l’inversione di ruoli possono, infatti, favorire l’esplorazione di mondi possibili, nell’ambito dei quali il riconoscimento di sé e dell’altro favorisce l’individuazione di strategie di azione più adeguate per fronteggiare la realtà con maggiore consapevolezza. Come possono questi temi trovare spazio nel lavoro sociale? Attraverso la condivisione di elementi teorici e sperimentazioni pratiche l’iniziativa formativa si propone di introdurre i partecipanti nell’utilizzo del teatro quale strumento per favorire la comunicazione, la partecipazione e il superamento di situazioni conflittuali.

Modalità d’iscrizione

Consulta l’informativa sulla privacy


Modulo di pre-iscrizione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.